PERCHÉ I GIOCHI MOBILE CI SPINGONO SEMPRE A SHOPPARE? LA RISPOSTA È INCREDIBILE

💳 Perché i giochi mobile ci spingono sempre a “shoppare”?

Gratis da scaricare, ma pieni di offerte, skin, pacchetti e diamanti. I giochi mobile usano strategie precise per spingerti a spendere, anche solo pochi euro.
E spesso funziona: il mercato mobile vale oggi oltre 90 miliardi di dollari l’anno.

Ma come ci riescono?

1. Il modello freemium

Il gioco è gratis. Ma:

Le risorse sono limitate

I tempi di attesa sono lunghi

Le skin migliori si ottengono solo pagando

👉 Vuoi andare più veloce? Shoppa. È qui che inizia la pressione psicologica.

2. Le microtransazioni invisibili

Comprare 5 “gemme” da 0,99€ non sembra niente. Ma è solo l’inizio. Le microtransazioni fanno sembrare ogni acquisto piccolo, ma alla lunga… il totale sale.

Molti utenti arrivano a spendere centinaia di euro senza accorgersene.

3. Il principio del “perdita evitabile”

Ti stanno per attaccare? Ti manca una mossa per vincere? Ti propongono l’acquisto in quel momento preciso.
La psicologia dice: “spendi ora o perdi tutto”. È un meccanismo chiamato loss aversion.

4. Eventi limitati, skin rare, countdown

Le offerte sono sempre a tempo. Le skin non tornano più. I pacchetti cambiano ogni giorno.
Tutto è pensato per farti dire: “Devo prenderlo adesso”. Anche se non ti serve.

Commenti

Post popolari in questo blog

ECCO COSA SUCCEDE SE BEVI SOLO COCA-COLA PER UNA SETTIMANA

È FATTA PER JONATHAN DAVID ALLA JUVENTUS: ECCO TUTTI I DETTAGLI DI QUESTO GRANDE COLPO

PlayStation 5: va tenuta in orizzontale o in verticale?