DISCORSI POLITICI: CHI LI SCRIVE DAVVERO? ECCO LA VERITÀ

📝 Chi scrive davvero i discorsi dei politici?

Ogni volta che un presidente del Consiglio parla in diretta o un leader di partito arringa la folla in piazza, la domanda è sempre la stessa: ha scritto davvero lui quelle parole?
Spoiler: quasi mai.

Dietro ogni discorso politico, c’è un lavoro di squadra. E spesso, la persona che lo pronuncia è solo l’ultimo ingranaggio.

Lo scrive un ghostwriter

La maggior parte dei politici non scrive i propri discorsi da soli. Lo fanno i cosiddetti “ghostwriter” o “speechwriter”, professionisti che conoscono la comunicazione, la strategia, la retorica.

Il loro compito è:

Adattare lo stile del politico

Inserire i concetti chiave della linea di partito

Scrivere frasi forti, slogan, parole da titoli

🎯 L’obiettivo non è solo informare: è colpire l’opinione pubblica.

Ma allora il politico cosa fa?

La bozza viene discussa. Il politico dà indicazioni, corregge, inserisce frasi che sente sue. Alcuni sono molto coinvolti (es. Draghi o Meloni), altri si affidano completamente al team.

Il discorso finale è quindi una sintesi tra scrittura tecnica e personalità politica.

Ci sono “firme” famose

In Italia, molti ex giornalisti o comunicatori lavorano come ghostwriter. Alcuni sono rimasti anonimi, altri sono diventati noti:

Marco Mancini (ex ghostwriter per Renzi)

Andrea Romano (vicino a Veltroni)

Claudio Velardi (con D’Alema)

Negli USA, lo speechwriter può diventare quasi una celebrità (ricordi Jon Favreau per Obama?).

Conclusione

Quando ascolti un discorso potente, dietro non c’è solo il carisma di chi lo pronuncia. C’è una squadra, una strategia, e spesso un ghostwriter invisibile che sa esattamente quali parole toccano il pubblico.
In politica, la forma è sostanza. E chi scrive, spesso, ha più potere di chi parla.

Commenti

Post popolari in questo blog

ECCO COSA SUCCEDE SE BEVI SOLO COCA-COLA PER UNA SETTIMANA

È FATTA PER JONATHAN DAVID ALLA JUVENTUS: ECCO TUTTI I DETTAGLI DI QUESTO GRANDE COLPO

PlayStation 5: va tenuta in orizzontale o in verticale?