COME FUNZIONANO DAVVERO I DISTRIBUTORI AUTOMATICI? LA SPIEGAZIONE È IMPREVEDIBILE
🥤 Come funzionano davvero i distributori automatici?
Li trovi ovunque: scuole, stazioni, ospedali, uffici. Ma chi li gestisce? Chi li ricarica? E quanto ci guadagna chi li possiede?
Il mondo dei distributori automatici è molto più articolato di quanto sembri. È una vera e propria microeconomia silenziosa, che ogni giorno fa girare milioni di euro.
Chi li installa?
Spesso non è la scuola, il bar o l’ufficio. I distributori vengono forniti da aziende private che:
Li installano gratuitamente
Si occupano di rifornirli
Puliscono e mantengono le macchine
Condividono una percentuale con l’ente ospitante
📌 Quindi sì, chi ha un distributore può guadagnare anche senza gestirlo direttamente.
Quanto guadagna un distributore?
Dipende dal luogo. In media:
Scuole e uffici: 100–300 € al mese
Ospedali o grandi stazioni: fino a 1.000 € al mese
Tutti i prodotti hanno un ricarico importante (una bottiglietta che costa 20 centesimi può essere venduta a 1,20 euro). Ma vanno considerati anche guasti, vandalismi e furti.
E quando si inceppano?
Le macchine moderne sono collegate a sistemi di controllo remoto: avvisano automaticamente l’azienda se un prodotto finisce o se c’è un blocco. Alcune hanno anche telecamere interne.
Commenti
Posta un commento